Vendita biglietti online
La vendita dei ticket per la 56/a Saslong Classic inizierà il 1 luglio 2023!
La vendita dei ticket per la 56/a Saslong Classic inizierà il 1 luglio 2023!
Per informazioni generali:
info@saslong.org - Tel.: +39 0471 793450
Ticket hot line:
ticket@saslong.org - Tel.: +39 338 1502143
La Mascotte è acquistabile scrivendo a info@saslong.org, o direttamente al Ticket Point.
Prezzo: 15,00 Euro
Siete pregati di prenotarvi all'associazione turistica di Santa Cristina!
E-mail: s.cristina@valgardena.it
Tel. +39 0471 777 800
Fax +39 0471 793198
(si prega di comunicare il numero dei partecipanti)
In concomitanza con il Vostro arrivo riceverete in loco anche l'accredito.
Grazie a voi e alla vostra presenza colorata, fantasiosa e allegra la sfilata è diventata di anno in anno un appuntamento sempre più importante, fino a diventare un vero e proprio highlight della FIS Ski World Cup Val Gardena- Gröden. Vi aspetto più numerosi e agguerriti che mai, pronti a festeggiare i vostri e nostri campioni.
Un saluto sportivo,
Genni Tschurtschenthaler
Pista Saslong
Allenamento Discesa libera
Pista Saslong
Allenamento Discesa libera
Stadio Saslong
Warm up by DJ Ondy
Stadio Saslong
Flower Ceremony
Piazza S.Antonio Ortisei
Consegna pettorali Vitalini Speed Contest
Piazza S.Antonio Ortisei
Warm up by DJ Ondy e intrattenimento
Piazza S.Antonio Ortisei
Premiazione ufficiale Discesa libera e Estrazione Pettorali Super-G
Piazza S.Antonio Ortisei
Presentazione atleti Sci Club Gherdëina
Stadio Saslong
Warm up by DJ Ondy, fan-tv su maxischermo e intrattenimento
Stadio Saslong
Flower Ceremony
Pista Saslong (arrivo)
Vitalini Speed Contest
Piazza S.Antonio Ortisei
Pëufla in Concert
Piazza S.Antonio Ortisei
Warm up by DJ Ondy e intrattenimento
Piazza S.Antonio Ortisei
Premiazione ufficiale Super-G e Estrazione Pettorali Discesa libera
Piazza S.Antonio Ortisei
Pëufla in Concert
Gobbe del Cammello
The Killbilly’s in Concert
Centro paese S. Cristina
Corteo dei Fan Club
Stadio Saslong
Warm up by DJ Ondy, fan-tv su maxischermo e intrattenimento
Stadio Saslong
Celebrazione della 100. Gara internazionale in Val Gardena
Stadio Saslong
Flower Ceremony, Premiazione Ufficiale Discesa libera
Stadio Saslong
Premio DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy, Premio Gianni Marzola e premiazione del miglior Fan Club
Qui puoi vedere a quanto ammontano i premi in denaro per i diversi piazzamenti.
Gli atleti si tuffano nel tratto più ripido (56%) della Saslong. Il salto è difficile perché gli sciatori praticamente durante il volo devono operare un cambio di direzione verso destra, per poi atterrare nella compressione.
Il "Saut dl Moro", che fa atterrare gli atleti - 40 metri più giù - nella seconda compressione.
Al Sochers gli sciatori rimangono in aria per 15-20 metri; quindi arriva una combinazione sinistra-destra-sinistra, pianeggiante ma nervosa, che conduce al primo muro: I concorrenti volano per circa 35 metri e atterrano sulla destra verso il secondo muro. Il salto sul secondo muro rappresenta al contempo l'ingresso nel tratto pianeggiante che porta alla prima Gobba di cammello. Qui gli atleti toccano la velocità più alta della Saslong: 130 km/h.
Le Gobbe di cammello rappresentano il tratto più spettacolare della Saslong e devono il loro nome al compianto Sepp Sulzberger, per anni delegato tecnico austriaco della FIS. Prima del salto unico effettuato da Uli Spiess nel 1980, gli sciatori saltavano le Gobbe una alla volta. Mentre la prima Gobba oggi viene "compressa" o aggirata (linea Girardelli), da Spiess in poi gli atleti saltano direttamente dalla seconda alla terza. Il salto più lungo appartiene all'austriaco Michael Walchhofer (2003), con un salto di 88 metri ed una sospensione di 4-5 metri.
Il Ciaslat e le sue micidiali ondulazioni hanno spesso fatto la differenza tra vittoria e sconfitta. Il tratto richiede una grandissima tecnica ed in totale 17 ondulazioni devono essere superati.
All'uscita dal Ciaslat si arriva al salto di Nucia, che immette nel tratto finale.
La denominazione è da attribuire alla nuova galleria che si trova proprio sotto il salto, facente parte della nuova circonvallazione di Santa Cristina inaugurata nel 2009.