Grande interesse per le attività del Saslong Classic Club
Una volta all'anno i soci del Saslong Classic Club si riuniscono per l'assemblea generale. Quest'anno la riunione si è tenuta lunedì 5 giugno. La presenza di circa 70 partecipanti ha sottolineato il fatto che i gardenesi sono interessati alle attività dell'organizzatore della Coppa del Mondo.
Quest'anno, il Presidente dell'associazione Rainer Senoner ha potuto accogliere nel Centro Congressi tutti e tre i sindaci dei Comuni gardenesi: il padrone di casa Roland Demetz (Selva) e i colleghi Christoph Senoner (S. Cristina) e Tobia Moroder (Ortisei), insieme a molti altri ospiti d'onore. Dopo l'approvazione all'unanimità del verbale dell'assemblea generale dello scorso anno, Roland Demetz si è rivolto ai presenti ringraziando il Saslong Classic Club per la buona gestione delle gare di Coppa del Mondo del 2022 e per l'impegno profuso per la candidatura ai Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2029: "Le gare continuano ad essere un biglietto da visita per la nostra valle e per l'intera Provincia, così come la migliore pubblicità possibile per l'inizio della stagione invernale. Desidero ringraziare l'intero team e soprattutto Rainer Senoner per il suo instancabile impegno. Tra un anno sapremo chi si sarà aggiudicato i Campionati del Mondo del 2029. Naturalmente, tutti speriamo nel miglior risultato possibile per noi", ha dichiarato il primo cittadino di Selva.
Rainer Senoner ha poi fatto un bilancio dell'intensa stagione passata. La 55ª Saslong Classic dello scorso dicembre è stata all'insegna della 100ª gara di Coppa del Mondo che si è svolta sulla famosa pista della Val Gardena. "Il giovedì abbiamo potuto recuperare una gara annullata, ma poi a causa del maltempo siamo stati costretti anche noi a cancellare il Super-G del venerdì. Ovviamente è stato un vero peccato. Prima e dopo le gare di Coppa del Mondo ci siamo concentrati sulla candidatura ai Mondiali, motivo per il quale siamo stati presenti a molte altre gare di Coppa del Mondo e ai Campionati mondiali di Courchevel/Meribel. Lo abbiamo fatto per imparare dai nostri colleghi ma anche per rafforzare ulteriormente la nostra rete di contatti", ha spiegato Senoner, che durante l'assemblea generale ha anche presentato il bilancio d'esercizio. La relazione attività e il bilancio sono stati approvati all'unanimità, così come il bilancio di previsione per la stagione 2023/24.
Ultimi ritocchi al dossier per i Campionati del Mondo - Kilde arriva in Val Gardena
Dopo i brevi saluti del direttore di gara FIS Markus Waldner e della rappresentante atleti FIS Verena Stuffer, Alexia Demez ha informato i presenti sullo stato attuale del dossier per la candidatura ai Campionati del Mondo: "Stiamo lavorando a questo documento da quasi due anni. È stato un periodo molto intenso, con innumerevoli ore di lavoro investite dal nostro team. Ma ora il documento è quasi pronto, mancano solo alcuni aggiustamenti finali e l'elaborazione grafica prima della consegna alla FIS alla fine di luglio".
Rainer Senoner ha poi sottolineato la collaborazione con gli organizzatori della HERO, della Saslong Half Marathon e del Giro delle Dolomiti. In occasione di questi eventi, il Saslong Classic Club sarà presente per promuovere le gare di Coppa del Mondo di quest'anno (Super-G venerdì 15 dicembre, discesa libera sabato 16 dicembre) e per fornire informazioni sulla candidatura ai Campionati del Mondo. A metà agosto, invece, Aleksander Aamodt Kilde arriverà in Val Gardena in veste di vincitore del DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy.
Tre decenni al servizio dello sci in Val Gardena
Uno dei momenti salienti dell'assemblea generale annuale è stata ancora una volta la premiazione dei collaboratori di lunga data. Hans Peter Perathoner è stato premiato per i suoi 30 anni di impegno, mentre Günther Perathoner e Robert Perathoner sono attivi da 20 anni. Sono stati inoltre consegnati diplomi onorari a Ezio Prinoth, ex presidente dell'Associazione Turistica S. Cristina, nonché a Franz Kasslatter e Oswald Mussner. Infine, sono stati ammessi cinque nuovi soci: Pius Senoner, Ulrich Perathoner, Daniel Mussner, Sara Valduga e Michael Mussner. A conclusione dell'incontro è stata avanzata all'assemblea generale la proposta di certificare a medio termine le gare di Coppa del Mondo come Green Event. Una proposta che è stata accettata da tutti i soci presenti senza eccezioni. Alle 19.22 il presidente Rainer Senoner ha chiuso la riunione e ha invitato tutti al tradizionale aperitivo, questa volta presso l'Hotel Tyrol di Selva.