Saslong Classic Club / Gardena - Gröden
Str. Dursan, 106  |  I - 39047 St. Cristina
Tel. +39 0471 793450
e-mail: info@saslong.org
pec: saslong@pec.it
codice destinatario: MJ1OYNU
Part. IVA: IT01657370217

News

Il Saslong Classic Club è preparato per la doppia sfida Coppa del mondo-Mondiali

12.06.2025

All’assemblea generale annuale svoltasi mercoledì sera il Saslong Classic Club ha messo agli atti la stagione 2024/25 e ha iniziato il nuovo anno sportivo con molto slancio, in linea con il leitmotiv dell’associazione “Passion & Performance”. Per la gioia degli oltre 50 soci presenti, i sindaci dei tre comuni gardenesi e la sindaca di Castelrotto non si sono persi l’appuntamento fisso.

Il presidente del SCC Rainer Senoner ha accolto i sindaci della Val Gardena Tobia Moroder (Ortisei), Christoph Senoner (S. Cristina), Tobias Nocker (Selva di Val Gardena) e la sindaca del vicino comune di Castelrotto Cristina Pallanch, così come i numerosi rappresentanti delle istituzioni turistiche e delle varie società di gestione degli impianti di risalita, specialmente di Saslong SpA, Ciampinoi e Piz Sella. Tra le varie personalità era presente anche Raimund Plancker, assistente del direttore di gara FIS delle discipline veloci.

Dopo un minuto di silenzio in memoria di Othmar Prinoth – che aveva fatto parte del comitato organizzatore per molti anni e aveva contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del sistema di soccorso per le gare di Coppa del mondo sulla Saslong –, Senoner è passato a esporre il suo rapporto annuale e la relazione finanziaria. Entrambi sono stati approvati all’unanimità. “Dal 4 giugno 2024 e quindi dall’assegnazione dei Mondiali è passato poco più di un anno. Giorno dopo giorno diventiamo sempre più consapevoli di quello che ci aspetta nei prossimi anni. I Mondiali del 2031 saranno un’opportunità per la nostra valle, così come le gare iridate del 1970 lo furono per la nostra comunità. Un’opportunità che non avremo più tanto presto. Sfruttiamo assieme quest’occasione, per far progredire con coraggio e lungimiranza la nostra valle nei settori più diversi e renderla ancora più vivibile. I prossimi anni saranno come una maratona: le due settimane dei Mondiali saranno gli ultimi metri, una passerella e la ricompensa per il duro lavoro. Quello che conta sono i mesi e gli anni precedenti, durante i quali vogliamo preparare il terreno per uno sprint finale di successo e crescere e svilupparci come team, come organizzazione”, ha affermato Senoner nel suo discorso.

Nel prossimo inverno si terranno di sicuro due gare di Coppa del mondo, forse tre
Nel suo discorso il presidente ha ringraziato tutti coloro che nei 12 mesi passati hanno lavorato alla pianificazione e alla realizzazione di vari progetti. Inoltre ha osservato come gli sforzi attuali si concentrino sulla realizzazione a medio termine del nuovo edificio al traguardo, che rappresenta un’assoluta necessità in vista dei Mondiali del 2031. Allo stesso tempo Senoner ha azzardato una previsione sulla prossima stagione. La Coppa del mondo di sci alpino tornerà in Val Gardena l’ultimo fine settimana prima di Natale nell’ambito della 58a Saslong Classic. Dal 16 al 18 dicembre sono previste tre giornate di allenamento. Giovedì 18 dicembre, inoltre, è la data sostitutiva per un’eventuale gara di recupero, nel caso nelle gare in America dovesse saltare un evento delle discipline veloci. Il super-G sulla Saslong è previsto per venerdì 19 dicembre, la classica discesa libera andrà in scena, come al solito, il sabato (20 dicembre).

“Tutte le future gare di Coppa del mondo sono dei test, nei quali potremo provare nuove procedure, miglioramenti e cambiamenti in vista dei Mondiali. Continueremo a esigere qualità, lealtà, spirito di squadra e professionalità da parte di tutti i collaboratori, perché queste qualità caratterizzano il nostro team e ci distinguono dagli altri”, ha affermato Senoner, che ha invitato i presenti a usare attivamente il logo dei Mondiali nella comunicazione esterna. In seguito il membro del consiglio Marcello Cobelli ha esposto brevemente il nuovo progetto “Friends of Saslong Classic”, una categoria di biglietti VIP che punta su svariate iniziative, anche durante il resto dell’anno.

Riconoscimenti per Roland Demetz e tanti collaboratori di lungo corso
Il momento culminante dell’assemblea generale di quest’anno è stato ancora una volta l’assegnazione dei riconoscimenti a coloro che per tanti anni sono stati attivi nel comitato organizzatore. Innanzitutto, però, Rainer Senoner ha ringraziato l’ex sindaco di Selva di Val Gardena Roland Demetz per il suo impegno negli ultimi due decenni e mezzo. “Per 25 anni ti sei impegnato per noi e se oggi abbiamo i Mondiali in Val Gardena, è un tuo grande merito. Sei stato il primo ad aver avuto questa visione e dopo una lunga attesa questo sogno si è realizzato. Spero che anche in futuro, quando avremo bisogno del tuo sostegno, potremo bussare alla tua porta”, ha affermato Senoner nel suo breve discorso di premiazione.

In seguito sono stati premiati, per la loro pluriennale collaborazione nel Saslong Classic Club, Alfredo Murer (40 anni di collaborazione), Simon Demetz, Xenia Schenk e Michael Moroder (20 anni ciascuno). Bruno Malsiner, David Markart, Elias Pitschieler, Matteo Murer, Gerhard Lobis, Alessandro Parutto, Silvio Stuflesser, Manuel De Biasio, Hugo Senoner, Harald Wisthaler, Raffael Landolfo, Romina Comploj, Jamie-Lee Pellizzari e Lisa Perathoner, invece, sono stati accolti come nuovi membri.