Innovazione e sicurezza sulle piste: effettuati i primi test
La sicurezza svolge un ruolo centrale per il Saslong Classic Club. Da decenni gli organizzatori della Coppa del Mondo investono risorse finanziarie e umane per rendere ancora più sicure le gare di velocità sulla Saslong. Uno sforzo in cui sono attivamente sostenuti dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), Il Club 5, Dolomiti Superski e, più recentemente, dal NOI Techpark di Bolzano.
Così anche in un progetto nuovo, che riguarda molti aspetti della sicurezza come per esempio le reti. In questi giorni sono stati effettuati diversi test sulla Saslong. Il progetto di ricerca è guidato dal professor Nicola Petrone, docente di ingegneria meccanica dell’università di Padova. Presente in pista anche il direttore di gara FIS Markus Waldner.
"Vogliamo trovare soluzioni di sicurezza sempre più innovative che riducano al minimo il rischio di lesioni agli atleti. Con FIS, Club 5, il professor Petrone dell’Università di Padova, NOI Techpark, Dolomiticert e Dolomiti Superski abbiamo partner competenti e impegnati che condividono la nostra visione di uno sport sempre più sicuro. Ci saranno altri test in ottobre", conclude Rainer Senoner, presidente del Saslong Classic Club.