Raiffeisen FIS Challenge: Allemand e Abbruzzese si impongono nei super-G
Il Raiffeisen FIS Challenge di quest'anno al Piz Sella, in Val Gardena, si è concluso martedì con due super-G, uno maschile e uno femminile. Le vittorie di giornata sono andate ai due azzurri Sara Allemand e Marco Abbruzzese.
Allemand è stata inarrestabile sul tracciato disegnato da Rainer Senoner e ha segnato il miglior tempo in 1'31"87. Per la 24enne di Bardonecchia, atleta del C.S. Carabinieri, questa è stata la sesta vittoria in una gara FIS, la prima in super-G. Al secondo posto si è classificata la norvegese Eva Unhjem Johansen, a soli cinque centesimi di secondo da Allemand. Così la sedicenne dell'Asker Skiklubb è salita sul podio al Plan de Gralba per la terza volta in tre gare. Al terzo posto si è classificata la svizzera Elena Sanna Stucki, con 10 centesimi di secondi di ritardo dall'azzurra.
In campo maschile il vincitore è stato Marco Abbruzzese (1'28"25), che si era imposto anche nella prima discesa libera di lunedì. Vincendo la sua seconda gara FIS, il 22enne genovese delle Fiamme Oro ha lasciato alle proprie spalle due atleti altoatesini. Il gardenese Max Perathoner (+0"41/Fiamme Gialle) è arrivato secondo, come nelle due discese libere di lunedì. Mattia Cason (Laion/+0"43) si è classificato al terzo posto.
Grande partecipazione: più di 260 atleti da 30 Paesi
Al Raiffeisen FIS Challenge al Piz Sella hanno complessivamente partecipato oltre 260 sciatrici e sciatori provenienti da più di 30 Paesi. "Sono state tre fantastiche giornate di gara con competizioni eccitanti. Congratulazioni a tutte le vincitrici e a tutti i vincitori. A loro e a tutti i partecipanti auguriamo una buona stagione, senza infortuni. Ringrazio il nostro team, che ha fatto sì che l'evento si sia svolto senza intoppi, e i nostri sponsor, in primo luogo Raiffeisen e la società di gestione degli impianti di risalita Piz Sella. Senza il loro sostegno non potremmo organizzare queste gare, che sono molto importanti soprattutto per i giovani atleti", ha affermato il direttore di gara Werner Perathoner del Saslong Classic Club, che ha organizzato l'evento.
Il Raiffeisen FIS Challenge è stato anche una prova generale per la 57a Saslong Classic, che andrà in scena tra poco più di due settimane. Venerdì 20 dicembre sulla leggendaria pista gardenese della Coppa del mondo si terrà il super-G, sabato 21 dicembre la classica discesa libera. Entrambe le gare di Coppa del mondo avranno inizio alle ore 11.45. I biglietti per lo spettacolare evento sciistico sono disponibili alla pagina https://www.saslong.org/it/tickets/.
Raiffeisen FIS Challenge, classifiche:
Super-G femminile:
- Sara Allemand ITA 1.31,87
- Eva Unhjem Johansen NOR +0,05
- Elena Sanna Stucki SUI +0,10
- Jasmin Mathis SUI +0,32
- Alina Willi SUI +0,50
L'elenco completo dei risultati è disponibile qui.
Super-G maschile:
- Marco Abbruzzese ITA 1.28,25
- Max Perathoner ITA +0,41
- Mattia Cason ITA +0,43
- Matthias Fernsebner AUT +0,64
- Matteo Franzoso ITA +0,84
L'elenco completo dei risultati è disponibile qui.