La Val Gardena regala una indimenticabile settimana di Coppa del Mondo
Poco prima di Natale, i migliori sciatori del mondo si sono dati appuntamento in Val Gardena per la 57ª edizione dei classici di velocità sulla Saslong. Come da tradizione, il programma ha previsto due gare: un Super-G venerdì e la leggendaria discesa libera sabato.
Video: Peter Runggaldier svela i segreti della Saslong
Quasi nessuno conosce la Saslong come l'ex sciatore Peter Runggaldier. Il 49enne di Selva di Val Gardena, che negli anni Novanta è salito dodici volte sul podio in Coppa del Mondo, ci ha parlato in esclusiva della settimana di gare e della pista.
Dalla Val Gardena in tutto il mondo
La prima prova cronometrata di discesa non è stata raccontata solo dalla redazione-Saslong, ma anche da tantissimi siti di informazione. Qui è possibile trovare la rassegna stampa.
Dopo la prima prova cronometrata cresce l'attesa
In occasione della seconda riunione dei capi squadra a Selva di Val Gardena, la FIS e il Comitato organizzatore hanno analizzato la prima prova cronometrata della discesa libera di oggi per poi concentrarsi sugli altri appuntamenti di questa intensa settimana di gara.
I commenti dopo la prima prova cronometrata in Val Gardena
Nel primo training della discesa libera della Saslong il più veloce è stato lo statunitense Travis Ganong. Al termine della loro prova, i protagonisti hanno fatto le loro prime valutazioni.
Travis Ganong davanti a tutti nella prima prova cronometrata
Mercoledì è andata in scena la prima prova cronometrata di discesa sotto il cielo azzurro della Val Gardena. E il più veloce, su una Saslong in ottime condizioni, è stato lo statunitense Travis Ganong.
Rassegna stampa online della prima giornata in Val Gardena
Il day-1 in Val Gardena non è stato raccontato solo dalla redazione-Saslong, ma anche dai media di tutto il mondo. Qui si trova la rassegna stampa degli articoli pubblicati online...
“Pista ideale, buone previsioni meteo”
Martedì sera si è tenuta a Selva di Val Gardena la prima riunione dei capi squadra, che ha inaugurato la settimana di Coppa del Mondo sulla Saslong. Si è parlato in generale delle gare e delle condizioni della pista, ma non solo: durante la riunione, infatti, è emerso che Peter Fill non sarà al via della prova cronometrata di domani, mercoledì, e non prenderà parte alla discesa di sabato.
Nuove idee per aumentare la sicurezza nello sci
La sicurezza al centro di tutto. Al NOI Techpark di Bolzano e sulla Saslong in Val Gardena, durante le gare di Coppa del Mondo, si guarda anche al futuro dello sci. In occasione del “Safety Innovation Summit”, organizzato appunto da NOI Techpark con il comitato organizzatore della Coppa del Mondo della Val Gardena, il tema è appunto la sicurezza e a trattarlo sono aziende leader del settore, centri di ricerca e atleti, con lo scopo di proporre nuove idee, concetti e progetti. Gli obiettivi dell’indagine sono le protezioni a bordo pista, innanzitutto, e tutti gli aspetti che riguardano la gestione dell’impianto.
La redazione-Saslong è già al cancelletto di partenza!
In Val Gardena è tutto pronto per le grandi classiche di velocità sulla leggendaria Saslong. Mentre la pista è in ottime condizioni e le previsioni meteorologiche sono promettenti, anche la redazione-Saslong è pronta per partire.
Aleksander A. Kilde: “Voglio vincere il Super G“
Aleksander Aamodt Kilde, il vincitore del Südtirol Ski Trophy 2017, è pronto a dare battaglia Ha 26 anni e sta cercando di farsi spazio tra i suoi connazionali che fanno incetta di vittorie: Aleksander Aamodt Kilde, nel 2015, proprio in Val Gardena, è salito per la prima volta su un podio di Coppa del Mondo. Nello stesso anno ha vinto anche la Coppa del Mondo di specialità (Super G). Sta ancora studiando per diventare tra i migliori al mondo e nel futuro punta alla sfera di cristallo.
Programma delle gare femminili in Val Gardena
Tre allenamenti e due gare: qui trovate il programma ufficiale delle gare femminili sulla Saslong
Grande presenza televisiva in Val Gardena
Il mondo intero è in trepidante attesa per le gare di sci in Val Gardena. Come comunicato da Infront, azienda di marketing per lo sport, sarà possibile vedere le gare sulla Saslong in tutta Europa, Asia e Nord America.
La Val Gardena sostituisce la Val d'Isère per le gare femminili
Per la prima volta la Val Gardena ospiterà le gare femminili di Coppa del Mondo. Il 18 e il 19 dicembre, infatti, si terranno sulla Saslong una discesa e un Super G. Le due gare, oltre a una combinata, si sarebbero dovute svolgere in Val d'Isère, in Francia, ma a causa della mancanza di neve sono state cancellate.
Vi aspettiamo alle Gobbe del Cammello!
Una cosa è assicurata: la Saslong offre agli spettatori un’esperienza indimenticabile. Chi volesse rendere questa esperienza ancora più indimenticabile ci sono delle offerte speciali per seguire le gare come nel SasLOUNGE, la tenda-VIP nell’area del traguardo, o sulle uniche ed eccezionali Gobbe del Cammello, che si trovano solo in Val Gardena.
Due volti noti e una novità
Nils Mani, con oggi tre volte vincitore del “Raiffeisen FIS Challenge” in Val Gardena, Miriam Kirchler, regina per la seconda volta, e Federico Paini: sono loro i primi classificati delle gare di questo lunedì. Si sono infatti imposti nei Super G odierni sulla pista Piz Sella, a Plan de Gralba, Selva di Val Gardena.
“Raiffeisen FIS Challenge“: doppietta delle azzurre in Val Gardena
Oggi la pista “Piz Sella” di Plan de Gralba, a Selva di Val Gardena, è stata teatro di altre tre gare del “Raiffeisen FIS Challenge”. Dopo il successo ottenuto ieri, nella discesa maschile Nils Mani (Svizzera) si è confermato al primo posto. In campo femminile, doppietta italiana grazie alla bergamasca Ilaria Ghisalberti e all’altoatesina Miriam Kirchler, che si sono imposte nelle altre due competizioni di questa giornata.
Gare FIS: doppietta svizzera
La Svizzera domina la gara “Raiffeisen FIS Challenge” di oggi. Gli atleti svizzeri portano infatti a casa la vittoria, ma anche il secondo posto. A vincere la discesa è Nils Mani, col tempo di 1.27,89, davanti al connazionale Lars Rösti (+0,43) e all’austriaco, che gareggia per la Moldavia, Christopher Hörl (+0,45). Teatro della gara, la pista “Piz Sella” di Plan de Gralba, a Selva di Val Gardena, davvero in ottime condizioni.
Semaforo verde dalla FIS
Tutto è pronto, pista compresa! In occasione del controllo neve di oggi, la FIS ha confermato le gare di Coppa del Mondo sulla Saslong. Venerdì 14 dicembre si terrà il Super G, mentre il giorno seguente ci sarà la classica discesa libera.
„Raiffeisen FIS Challenge“ in Val Gardena
Da domani, sabato, fino a lunedì, la Val Gardena sarà teatro delle gare FIS. Il palcoscenico sarà la pista “Piz Sella” di Plan de Gralba, sopra Selva di Val Gardena. In programma ci sono gare di Super G e discesa sia in campo maschile che femminile.
Fan club, vi aspettiamo a braccia aperte!
Sono ormai un simbolo della Coppa del Mondo in Val Gardena, come le Gobbe del Cammello e il Ciaslat. Sulla loro tribuna si sentono come a casa e anche nel 2018 non possono assolutamente mancare. Stiamo parlando proprio di loro, i fan club! “Sarà nuovamente una festa grandiosa con i fan club dell’Alto Adige e di tutta Europa”, promette Genni Tschurtschenthaler, la responsabile dei fan club del Comitato organizzatore.
La pista Saslong e punti chiave
La pista Saslong in Val Gardena, così chiamata dal nome ladino del monte Sassolungo (3.181 metri), è una delle discese più spettacolari di Coppa del Mondo.
L’Alto Adige dà il benvenuto alla Coppa del Mondo di sci
Quando mancano poco più di tre settimane alle gare di Coppa del Mondo di sci sulla Saslong e sulla Gran Risa, oggi, a Bolzano, i comitati organizzatori hanno presentato entrambi gli eventi. Saranno quattro giorni di grande sci, impreziositi da un meraviglioso programma di contorno adatto a ogni tipo di tifoso.
Fascino e mito della Saslong
Each year before Christmas, the Ski fans from all over the world turn their attention to the Saslong in Val Gardena/Gröden in South Tyrol, Italy.
Le novità di quest’anno in Val Gardena
Le Gobbe del Cammello e il Ciaslat restano i punti chiave della Saslong, però ogni anno l’evento si arricchisce di nuove proposte sempre più interessante. Quali sono le novità per il 2018?
La Val Gardena cerca le giovani stelle della velocità
Un evento speciale attende 120 giovani promesse dello sci nel week-end di Coppa del Mondo della Val Gardena: subito dopo il Super G di venerdì 14 dicembre i talenti si sfideranno nella zona dello schuss finale per il “Vitalini Speed Contest”. Chi cerchiamo? Il più veloce e la più veloce!
Anche in autunno i fan di Innerhofer fanno festa in Val Gardena
Come previsto i sostenitori di Christof Innerhofer si sono goduti il loro premio: un'escursione per il doppio anniversario della scorsa edizione della Coppa del Mondo sulla Saslong.
Sulla Saslong c’è la prima neve
Molto promettente: già lo scorso anno la neve ha imbiancato presto le Dolomiti e anche nel 2018 la situazione è positiva. La prima neve, infatti, è caduta e in Val Gardena fervono i preparativi per le gare di Coppa del Mondo. Qui è possibile trovare i biglietti.
Delegazione della Val Gardena a Zurigo
Negli ultimi giorni, la FIS ha tenuto una serie di importanti incontri a Zurigo in vista dell'ormai prossima stagione di Coppa del Mondo di sci. E per l'occasione era naturalmente presente anche la delegazione del comitato organizzatore della Val Gardena, guidata dal presidente Rainer Senoner.
Nuovo orario di partenza per la discesa
Oggi Markus Waldner e Hannes Trinkl sono stati in Val Gardena per la tradizionale ispezione sulla Saslong, dove il 14 e 15 dicembre 2018 si terranno le due gare di Coppa del Mondo.
Ski Champions Walk a Selva di Val Gardena
Sabato scorso, a Selva di Val Gardena, si è aperta la Ski Champions Walk. L’Associazione turistica locale e il Comune di Selva hanno sviluppato l’idea di questo percorso storico, un percorso dedicato alla Coppa del Mondo di sci e alla storia dello sci della Val Gardena.