Confermate ufficialmente le gare classiche sulla Saslong del 15 e 16 dicembre
Nel corso del 54° Congresso della Federazione Internazionale Sci e Snowboard FIS, tenutosi giovedì a Zurigo, sono stati approvati, tra l'altro, i calendari delle gare per la stagione 2023/24. Non ci sono state sorprese per la Val Gardena: la consueta data dell'ultimo fine settimana prima di Natale è stata confermata come previsto.
Raiffeisen FIS Challenge: due gare perfette di Nadia Delago – Buzzi di nuovo imbattibile
Il Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena si è concluso giovedì dopo 7 gare veloci. I due super-G conclusivi in campo femminile al Piz Sella sono stati caratterizzati da una dimostrazione di forza di Nadia Delago, mentre in campo maschile Emanuele Buzzi ha sbaragliato la concorrenza anche nella terza giornata. Il secondo super-G maschile in programma è stato annullato per via delle temperature in aumento.
Raiffeisen FIS Challenge: duello avvincente tra Pizzato e Kapfer – Buzzi si concede il bis
Il Raiffeisen FIS Challenge al Piz Sella in Val Gardena è proseguito mercoledì con tre gare di discesa libera. Una vittoria è andata all'atleta germanica Nadine Kapfer, mentre nelle altre due gare sulle nevi di Plan de Gralba si sono affermati gli azzurri Sofia Pizzato ed Emanuele Buzzi.
Buzzi vince la prima discesa libera del Raiffeisen FIS Challenge al Piz Sella
Il Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena ha preso il via martedì con una discesa libera maschile. Sulle nevi del Piz Sella si è vista una tripletta italiana, aperta dal sappadino Emanuele Buzzi che si è imposto su tutti gli avversari.
Raiffeisen FIS Challenge al Piz Sella con otto avvincenti gare veloci
Di solito i giovani assi dello sci alpino affrontano i pendii molto innevati di Plan de Gralba in dicembre. Quest'anno, invece, le gare veloci del Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena si svolgeranno dal 5 al 7 aprile al Piz Sella, al temine di una lunga stagione ma in condizioni ancora perfette.
Prende sempre più forma la candidatura della Val Gardena per i Mondiali di Sci Alpino del 2029
In occasione di un incontro informale il presidente della Provincia Arno Kompatscher e Roland Demetz, Christoph Senoner e Tobia Moroder – sindaci dei tre comuni della Val Gardena – sono stati aggiornati dal presidente della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), Flavio Roda, e dal presidente del Saslong Classic Club, Rainer Senoner, sulle tempistiche e sui contenuti della candidatura a sede dei Campionati del mondo di Sci Alpino del 2029. Tra sette anni, per la seconda volta dopo l'edizione del 1970, la Val Gardena vorrebbe organizzare le gare iridate ospitandole a Selva di Val Gardena.
Il Raiffeisen FIS Challenge sarà recuperato a inizio aprile
Buone notizie per le giovani leve dello sci alpino: le gare FIS di discipline veloci al Piz Sella previste a dicembre e poi annullate saranno disputate dal 4 al 7 aprile nell'area sciistica gardenese. Lo ha comunicato di recente l'associazione organizzatrice Saslong Classic Club.
La 54a Saslong Classic entusiasma il Circo bianco
Poco prima di Natale, il Saslong Classic Club ha ospitato per la 54esima volta i migliori atleti di sci alpino nell'ambito della Saslong Classic. Nonostante le difficili condizioni generali, gli organizzatori che fanno capo al presidente Rainer Senoner hanno realizzato un’ottima settimana di gare e, ancora una volta, hanno offerto ai tifosi uno spettacolo sportivo di pregio.
La Val Gardena fa un altro passo avanti verso i Mondiali di sci alpino del 2029
Nonostante le difficoltà, nei giorni scorsi la Val Gardena si è vestita a festa ed è stata felice di accogliere la Coppa del Mondo di sci alpino sulla Saslong per la 54esima volta. La candidata italiana per i Mondiali di sci del 2029 ha brillato per un'organizzazione impeccabile, che ha permesso a tutti gli atleti, agli spettatori e allo staff di godere delle migliori condizioni e di un'atmosfera sicura durante la settimana di gare.
Bennett si aggiudica anche il DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy
Con il suo trionfo nella discesa libera, Bryce Bennett è stato incoronato anche vincitore del premio speciale DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy. Il trofeo viene assegnato all'atleta che ottiene il maggior numero di punti di Coppa del Mondo nelle gare di velocità sulla Saslong.
"Vincere qui è incredibile!"
Lo statunitense Bryce Bennett ha vinto a sorpresa la discesa libera sulla Saslong, ottenendo così anche la sua prima vittoria in Coppa del Mondo. Abbiamo raccolto le opinioni sulla gara dei protagonisti.
Bennett ottiene la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nella discesa libera
Grandi sorprese nella discesa libera sulla Saslong: lo statunitense Bryce Bennett ha sbaragliato la concorrenza nella gara clou in Val Gardena e ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo con una performance coraggiosa.
I favoriti optano per numeri di partenza alti
I numeri di partenza per la discesa libera sulla Saslong sono stati annunciati venerdì sera durante la riunione dei capi squadra.
Terminato il Super-G è tempo di discesa libera
Alla quarta e ultima riunione dei capi squadra di venerdì sera a Selva di Val Gardena è stata analizzata la gara di Super-G che si è svolta alla mattina. Inoltre, i responsabili hanno chiarito gli ultimi dettagli per la discesa di sabato.
Rassegna stampa del Super-G sulla Saslong
Il nuovo trionfo di Aleksander Aamodt Kilde in Val Gardena è stato riportato da molti media di tutto il mondo.
Kilde sulla via del secondo DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy
Alla Saslong Classic di quest'anno verrà assegnato per la seconda volta il DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy. Il prestigioso premio viene consegnato all'atleta che ottiene più punti di Coppa del Mondo nelle due gare di velocità sulla Saslong.
"Kilde è un fenomeno”
Il favorito Aleksander Aamodt Kilde ha nuovamente mostrato la sua forza nel Super-G sulla Saslong e, come già accaduto in passato, è stato imbattibile. Abbiamo chiesto ai protagonisti della gare le loro impressioni a caldo.
Kilde ottiene la sua quarta vittoria sulla Saslong nel Super-G
La prima delle due gare di velocità della 54a Saslong Classic si è conclusa con la vittoria del grande favorito: il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è stato all'altezza delle aspettative nel Super-G e ha intascato il suo terzo trionfo consecutivo in Val Gardena.
Ecco cosa scrivono i media sul secondo allenamento di discesa
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha attirato l'attenzione su di sè registrando il miglior tempo nel secondo e ultimo allenamento per la discesa di sabato. La prova generale sulla Saslong è stata oggetto di numerosi servizi dei media nazionali e internazionali.
Kilde – e chi altro se no?
Che la vittoria nella 54esima edizione della Saslong Classic sarebbe andata solo attraverso Aleksander Aamodt Kilde era già chiaro molto prima del suo miglior tempo nell’allenamento finale per la discesa libera di sabato. Ai piedi del Sassolungo il 29enne si sente a casa e ora è a caccia dei suoi prossimi successi sulla Saslong dopo la doppietta del 2020.
Bailet apre il Super-G, i favoriti seguono dopo
Alla riunione dei capi squadra di giovedì sera sono stati assegnati i pettorali di partenza per il Super-G sulla Saslong.
"Siamo pronti per sabato"
Nella terza riunione dei capi squadra di giovedì sera, i responsabili della settimana di gare in Val Gardena hanno passato in rassegna l’allenamento finale per la discesa di sabato.
Numerose emittenti televisive trasmetteranno le gare della Val Gardena
In occasione della 54esima edizione della Saslong Classic, un grande numero di emittenti televisive trasmetterà in diretta a tutto il mondo le spettacolari immagini della Val Gardena. Diamo uno sguardo a quali stazioni trasmetteranno le due gare in diretta questo fine settimana.
"La discesa sarà una grande sfida"
Dopo l'ultimo allenamento, i pensieri degli assi della velocità sono già focalizzati sulle gare. Abbiamo intervistato alcuni di loro dopo il secondo allenamento.
Kilde ottiene la pole position per sabato
Nella seconda e ultima sessione di allenamento per la discesa libera sulla Saslong, il favorito Aleksander Aamodt Kilde si è imposto con il miglior tempo.
I commenti della stampa sul primo allenamento
Mercoledì è iniziata la settimana di gare in Val Gardena con il primo allenamento per la discesa libera di sabato. Molti media nazionali e internazionali hanno raccontato la prima giornata sulla Saslong.
Werner Heel, l'ultimo Azzurro a vincere sulla Saslong
È da tempo che alla Saslong Classic non viene suonato l'inno italiano in onore del vincitore. 13 anni fa, il 19 dicembre 2008, Werner Heel vinse il Super-G in Val Gardena davanti a Didier Defago (Svizzera) e Patrik Jaerbyn (Svezia). Un giorno ancora saldamente presente nella mente del 39enne della Val Passiria e che gli suscita ancora tante emozioni.
Allenamento finale in diretta TV
Buone notizie per tutti gli appassionati di sci: il secondo allenamento per la discesa libera sulla Saslong può essere seguito in diretta TV.
"Un primo allenamento molto buono"
La seconda riunione dei capi squadra ha avuto luogo a Selva di Val Gardena mercoledì sera. L'attenzione si è concentrata sul primo allenamento di discesa appena concluso e sull'imminente secondo allenamento in programma.
Marco Odermatt & Matthias Mayer: sono loro ad indossare il pettorale rosso
Nel programma della Coppa del Mondo di quest’inverno si sono già svolte rispettivamente due gare ciascuna nelle discipline di Super-G e di discesa. Lo svizzero Marco Odermatt (Super-G) e l'austriaco Matthias Mayer (discesa) sono gli atleti che hanno raccolto più punti finora.
"Kilde è il favorito numero uno"
Lo statunitense Ryan Cochran-Siegle ha lasciato il segno nel primo allenamento di discesa. Ma, nonostante il suo netto miglior tempo, il 29enne vede un altro atleta come favorito per la gara di sabato. Abbiamo raccolto le impressioni dei protagonisti del primo allenamento.