50 anni fa: la leggendaria finale di Coppa del mondo in Val Gardena
In Alto Adige oggi, 23 marzo, compie 50 anni un evento sportivo che portò alla ribalta internazionale questa piccola provincia. Una gara di sci che stabilì nuovi standard e in tutta Europa mise questo sport sotto i riflettori, con un’attenzione raramente vista prima e in seguito. Stiamo parlando della leggendaria finale della Coppa del mondo in Val Gardena: la gara in cui si contesero la Coppa del mondo generale tre grandi dello sci come Gustav Thöni, Ingemar Stenmark e Franz Klammer, e che si concluse con un happy end per Thöni, sportivo altoatesino del secolo.
Women’s empowerment – donne che fanno la storia
La tendenza al coinvolgimento di figure femminili in ruoli chiave all’interno del Saslong Classic Club è da sempre significativa e concreta. Le donne, all’interno del Comitato svolgono un ruolo fondamentale, ricoprendo anche incarichi sensibili e strategici per la buona riuscita degli eventi agonistici internazionali.
W-Cup: le atlete gardenesi, di ieri e di oggi.
W come World, W come Women: le atlete gardenesi si sono da sempre distinte ai vertici dello sport mondiale in diverse discipline. La Val Gardena è considerata da sempre la valle dello sport e degli sportivi, per tante ragioni … per la possibilità di praticare attività e discipline diverse, per i tanti atleti che qui vengono ad allenarsi, per i numerosi campioni del passato in tante discipline e per l’attenzione verso i settori giovanili, i campioni del domani.
La Val Gardena regala uno spettacolo di sci in formato XXL
In occasione della 56a edizione delle classiche di velocità sulla leggendaria Saslong, la crème de la crème della Coppa del Mondo di sci alpino è stata ancora una volta ospite in Val Gardena poco prima di Natale. Poiché la discesa libera annullata a Zermatt-Cervinia è stata recuperata proprio ai piedi del Sassolungo, gli appassionati di sci hanno potuto assistere in Val Gardena a una gara in più del solito.
Vittoria in discesa! Dominik Paris regala all'Alto Adige una giornata di festa
Questa giornata avrà probabilmente un posto speciale nella storia dello sport altoatesino: Dominik Paris della Val d'Ultimo ha ottenuto una vittoria sensazionale nella discesa classica sulla Saslong di sabato, scatenando il delirio allo stadio d'arrivo ai piedi del Sassolungo.
"Un Dominik Paris non si dovrebbe mai dare per spacciato."
Dopo una passata stagione sfortunata e piena di contrattempi, Dominik Paris si è riaffermato in modo impressionante con la vittoria in casa nella discesa classica della Val Gardena. Nell'area di arrivo, tutti auguravano all’atleta altoatesino una vittoria. Di seguito vi riportiamo le impressioni a caldo dei protagonisti della giornata.
Bennett vince il suo secondo DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy
Lo statunitense Bryce Bennett, che è stato l’atleta di maggior successo della 56a Saslong Classic, ha vinto il DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy per la seconda volta dopo la vittoria del 2021.
"Siamo pronti per un Campionato del mondo"
Il presidente del Saslong Classic Club, Rainer Senoner, fa un bilancio positivo della settimana di gare di Coppa del Mondo in formato XXL della Val Gardena.
Franjo von Allmen vince il Premio Gianni Marzola
Da oltre 20 anni, il Premio Gianni Marzola viene assegnato nell'ambito della settimana di Coppa del Mondo della Val Gardena al più giovane partecipante alle gare di velocità sulla Saslong.
I sostenitori di Striedinger vincono la tradizionale sfilata dei fan
La sfilata dei fan che precede come da tradizione la discesa classica di sabato è da anni parte integrante della settimana di gare in Val Gardena. Anche quest'anno, gli appassionati di sci provenienti da diverse nazioni hanno creato una splendida atmosfera durante la sfilata.
Luciano Maria Bisi vince il concorso fotografico "Saslong - Passion & Performance"
In occasione della 56ª edizione della Saslong Classic, è stato nuovamente organizzato il concorso fotografico internazionale "Saslong - Passion & Performance". Quest’anno il primo premio è stato vinto dal fotografo sportivo italiano Luciano Maria Bisi.
Chi vincerà la discesa libera?
Il tempo è perfetto e la pista è preparata: In Val Gardena è tutto pronto per la discesa libera di sabato, che sarà il coronamento della 56ª Saslong Classic.
"Potrebbe essere di nuovo molto emozionante": pronti per la discesa libera
Archiviato il Super-G, ora l'attenzione si concentra sulla discesa libera di sabato: Alla riunione dei capisquadra tenutasi venerdì a Selva, i responsabili della settimana di gare della Val Gardena erano di buon umore.
Allo spettacolo della Saslong anche tanti ospiti di spicco
Nell'ambito della settimana di gare in Val Gardena, ai piedi del Sassolungo arrivano numerosi appassionati di sci da tutto il mondo. Anche quest'anno, tra gli spettatori a bordo pista, ci sono diverse personalità del mondo dello sport e della politica.
Alta tensione nella battaglia per il DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy
Anche quest'anno, il concorrente che otterrà il maggior numero di punti di Coppa del Mondo nelle gare di velocità sulla Saslong riceverà un premio speciale: il DOLOMITES Val Gardena Südtirol Ski Trophy. Dopo due delle tre gare in programma, la battaglia per il trofeo è ancora aperta.
"Doppia vittoria austriaca in una gara di Super-G risolta al centesimo di secondo."
Questo super-G sulla Saslong non è stato certo per i deboli di cuore: in una gara al cardiopalma con distacchi estremamente ridotti, l'austriaco Vincent Kriechmayr ha trovato la linea più veloce e ha conquistato la vittoria con un margine sottilissimo davanti al suo compagno di squadra Daniel Hemetsberger.
"Ho rischiato fino in fondo"
Vincent Kriechmayr ha avuto i necessari centesimi di secondo di fortuna dalla sua parte nel super-G di venerdì e ha festeggiato il suo terzo trionfo sulla Saslong con un margine sottilissimo. Per l'austriaco è stato chiaro subito dopo la gara che una tattica rischiosa è stata decisiva per la vittoria.
Kilde è l'uomo da battere nel super-G
La settimana di gare sulla Saslong in Val Gardena ha preso il via con la discesa sprint di giovedì. Venerdì seguirà un super-G ai piedi del Sassolungo, in cui il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è il grande favorito.
"Un lavoro eccezionale da parte di tutto il team organizzatore".
Dopo che giovedì con la discesa sprint sulla Saslong si è finalmente svolta la prima gara di velocità di questa stagione, in serata i volti dei presenti alla riunione dei capisquadra non potevano che essere sorridenti.
Bryce Bennett ruba la scena a tutti nella prima discesa libera in Val Gardena
La prima delle tre gare di velocità della 56ª Saslong Classic ha avuto un finale a sorpresa: Bryce Bennett, lo statunitense tanto criticato l'anno scorso, ha sbaragliato la concorrenza partendo con il pettorale numero 34. Grazie ad una performance sensazionale, ha conquistato la sua seconda vittoria in Coppa del Mondo.
“Qui mi sento davvero bene“
Contro ogni pronostico non è stato il favorito Aleksander Aamodt Kilde bensì l’americano Bryce Bennett a vincere la prima delle tre gare di velocità sulla Saslong. Abbiamo incontrato i protagonisti della discesa sprint dopo la loro gara sulla Saslong.
Una discesa nel segno della candidatura ai Campionati del Mondo del 2029
La prima discesa libera della Val Gardena si è svolta giovedì in un contesto da sogno: cime dolomitiche appena innevate, condizioni perfette della Saslong e un cielo azzurro brillante hanno creato una cornice alla gara che probabilmente non ha eguali al mondo.
Sala pesi e fisioterapista: la giornata "libera" dal punto di vista di uno sciatore di velocità
Quest'anno la cancellazione delle gare è più frequente che mai in Coppa del Mondo di sci. Anche il secondo allenamento di discesa libera in Val Gardena è stato annullato a causa del maltempo. Ma com'è la giornata "libera" di un atleta di velocità? Abbiamo fatto una breve chiacchierata con l'atleta locale Florian Schieder di Castelrotto.
Ci siamo: Definita la lista di partenza per la prima discesa libera in Val Gardena
Mercoledì sera, durante la riunione dei capisquadra a Selva, sono stati annunciati i numeri di partenza della prima delle due discese libere della 56ª Saslong Classic.
"Siamo fiduciosi di poter presentare una pista adatta per la gara".
Alla terza riunione dei capisquadra tenutasi mercoledì sera a Selva, l'attenzione si è concentrata soprattutto sulle condizioni meteorologiche. Sebbene la nevicata di mercoledì non abbia permesso la sessione di allenamento finale, gli organizzatori stanno facendo del loro meglio per garantire la discesa libera di giovedì.
Markus Foser e il suo record per l'eternità
l 17 dicembre 1993, Markus Foser entrò nella storia dello sci internazionale della Saslong conquistando con il pettorale numero 66 una vittoria in Val Gardena. Ad oggi il record di questo atleta del Lichtenstein risulta ancora imbattuto: nessuno ha mai vinto una discesa libera di Coppa del Mondo con un numero di pettorale più alto del suo. A 30 anni da questo trionfo, Foser tornerà quest'anno in Val Gardena in occasione della 56ª Saslong Classic. In vista dell'evento abbiamo intervistato il simpatico ex atleta.
Le gare della Val Gardena in diretta TV e in streaming
Da giovedì a sabato, due discese e un super-G ai piedi del Sassolungo garantiranno ancora una volta uno spettacolo sciistico di altissimo livello. Nei prossimi giorni, numerose emittenti trasmetteranno in diretta dalla Val Gardena: le gare potranno essere seguite in diretta in TV o in streaming.
Annullato l'allenamento di discesa libera di mercoledì
Il secondo allenamento per le gare di discesa libera sulla Saslong è stato annullato a causa delle nevicate della notte.
Prime gare di velocità maschili della stagione in Val Gardena: "Una situazione insolita"
Niente gare a Zermatt-Cervinia, molte cancellazioni anche a Beaver Creek: l'inizio della stagione non è stato finora sotto una buona stella per i velocisti. È una situazione totalmente nuova per gli atleti iniziare la stagione con le gare sulla Saslong. A termine del primo allenamento di discesa libera, abbiamo chiesto come questa situazione sconosciuta influisca sul loro stato d'animo e quali siano gli obiettivi dei corridori in vista della settimana di gare in Val Gardena.
Secondo allenamento di discesa anticipato alle 10.30
Il secondo allenamento per la discesa libera sulla Saslong è stato anticipato dalle 11.45 alle 10.30 a causa delle previsioni meteo. Lo hanno comunicato gli organizzatori della 56ª Saslong Classic durante la seconda riunione dei capisquadra martedì sera a Selva.
Goldberg si fa notare nel primo allenamento
Martedì le cose si sono fatte serie per la prima volta ai piedi del Sassolungo: sulla veneranda Saslong era in programma il primo allenamento per le due gare di discesa libera in Val Gardena. A spuntarla è stato lo statunitense Jared Goldberg.