Grande ricevimento per Alex Vinatzer
Ai Campionati del mondo di sci alpino a Courchevel-Méribel uno sciatore gardenese ha ottenuto un grande successo. L’asso dello slalom Alex Vinatzer, di Selva Val Gardena, ha vinto la medaglia di bronzo nella sua disciplina d’elezione. Giovedì sera è stato festeggiato nel suo paese.
Anche il DOLOMITES Val Gardena Alto Adige Ski Trophy va a Kilde
Il vincitore della prima edizione del DOLOMITES Val Gardena Alto Adige Ski Trophy è Aleksander Aamodt Kilde. Il premio è andato a Kilde perché il norvegese ha conquistato il maggior numero di punti in Coppa del Mondo nelle due gare di velocità sulla Saslong.
Urs Kryenbühl indosserà il pettorale numero 1 nella discesa libera
Venerdì sera, durante la riunione dei capi gruppo, sono stati assegnati i pettorali di partenza per la discesa libera di sabato.
"Tutto il team ha fatto un ottimo lavoro"
In occasione della quarta e ultima riunione dei capi squadra della settimana di gare in Val Gardena, sono stati chiariti gli ultimi dettagli per la discesa libera di sabato e le prime parole di ringraziamento sono state rivolte anche alla squadra organizzatrice della 53esima Saslong Classic.
Kilde sbaraglia tutti in Super-G
Ancora una volta il vincitore del Super-G della Val Gardena arriva dalla Norvegia: Aleksander Aamodt Kilde venerdì è risultato imbattibile dai suoi avversari in una gara svolta con fantastiche condizioni meteo, trionfando per la seconda volta sulla Saslong.
"Ho attuato il mio piano alla perfezione"
Ancora una volta un atleta norvegese ha brillato sul podio in una gara di Coppa del Mondo sulla Saslong: Aleksander Aamodt Kilde è il vincitore del Super-G di venerdì. Ecco le impressioni sulla gara.
I norvegesi in pole position nel DOLOMITI Val Gardena Ski Trophy
Oltre alle due gare - il Super-G di venerdì e la discesa libera di sabato - i migliori velocisti del mondo possono vincere per la prima volta un altro premio speciale alla 53esima Saslong Classic: l'atleta che ottiene il maggior numero di punti in Coppa del Mondo durante la settimana di gare in Val Gardena può infatti godersi il DOLOMITES Val Gardena - Alto Adige Ski Trophy.
Gianpaolo Piazzi vince il concorso fotografico della Saslong
Nell'ambito della 53esima edizione della Saslong Classic si è tenuto per la seconda volta il concorso fotografico "Saslong - Passion & Performance", organizzato dal Saslong Classic Club e dal Rifugio Saslonch. A conquistare il primo posto è stato Gianpaolo Piazzi.
L'eroe locale Dominik Paris apre il Super-G
Giovedì sera, durante la riunione dei capi squadra, sono stati assegnati i pettorali di partenza del Super-G sulla Saslong.
Una seconda prova di successo con un po’ di amarezza
La terza riunione dei capi squadra di giovedì si è concentrata sulla seconda prova di discesa libera e sulla gara di Super-G di venerdì.
Il duo norvegese mostra i muscoli nella seconda sessione di prove
Giovedì si è svolta, in condizioni meteo meravigliose, la seconda prova di discesa libera sulla Saslong. Nella prova generale della classica di sabato gli assi della velocità norvegesi hanno sbaragliato la concorrenza.
Paris & Co. ancora alla ricerca della linea più veloce
Nelle due prove per la discesa libera di sabato i tre assi della velocità altoatesini Dominik Paris, Christof Innerhofer e Florian Schieder non sono riusciti a tenere il passo dei più veloci. Dopo la seconda sessione di prove il trio locale ha risposto alle domande della redazione della Saslong.
Kilde: "Ci sono molti favoriti per il fine settimana"
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è risultato imbattibile nella prova finale per la discesa libera di sabato. Nonostante abbia segnato il miglior tempo, il vincitore della discesa in Val Gardena del 2018 però non si sbilancia sulle due gare di questo fine settimana.
Passaggi chiave della Saslong
La venerabile Saslong ai piedi del Sassolungo è una delle piste più belle di tutto il circo bianco. Di seguito vi raccontiamo i tratti chiave della discesa lunga 3.446 metri.
Questi canali trasmettono in diretta lo spettacolo gardenese
Visto che le gare di velocità sulla leggendaria Saslong si svolgono quest'anno davanti a tribune vuote, la copertura televisiva dell'evento assume un'importanza ancora maggiore. Diversi canali trasmetteranno le gare in diretta questo fine settimana.
USA e Norvegia dominano la prima prova
Mercoledì si è svolta in Val Gardena la prima delle due prove di discesa libera sulla Saslong. Su un tracciato abbreviato, l’americano Jared Goldberg ha fatto registrare il miglior tempo con 1 minuto e 25,48 secondi.
Le previsioni del tempo sono promettenti
La seconda riunione dei capi squadra di mercoledì si è concentrata sulla prima prova di discesa libera e sulle previsioni meteo per i prossimi giorni.
"La pista è già in ottime condizioni".
Nella prima prova di discesa sulla Saslong, iniziata dalla partenza del Super-G a causa dei banchi di nebbia nella parte alta del tracciato, lo statunitense Jared Goldberg è stato imbattibile. Ecco le voci dei protagonisti.
Una Coppa del Mondo sotto il segno di condizioni speciali
In un evento sportivo di alto livello, niente può essere lasciato al caso. Questo vale ancora di più nel 2020 a causa della pandemia da Coronavirus. Gli organizzatori delle classiche di velocità in Val Gardena stanno facendo grandi sforzi per garantire il rispetto delle misure in vigore e la sicurezza di tutti i partecipanti durante la settimana di gare.
"Semplicemente, mi immagino un mondo di fantasia e dò il massimo!"
In qualità di speaker nella postazione d’arrivo, Diego Clara è responsabile di creare una bella atmosfera nell'area d'arrivo. Quest’anno però la sfida è particolarmente speciale, perché le tribune sono vuole. Ma Diego Clara conosce alcuni trucchi del mestiere per riscaldare gli animi degli atleti anche senza tifosi.
Martin Cater e Mauro Caviezel: sono loro ad indossare il pettorale rosso
In questa particolare stagione invernale di Coppa del Mondo 2020/21 si è svolta finora una sola tappa di velocità, quella dello scorso fine settimana in Val d'Isère, in Francia. I vincitori di entrambe le gare, Martin Cater (Slovenia) e Mauro Caviezel (Svizzera), arrivano ora in Val Gardena con il pettorale rosso in valigia.
Il Media Center: fulcro della settimana di gare in Val Gardena
Come negli anni precedenti, il centro stampa per le gare di velocità sulla Saslong si trova nella palestra di S. Cristina. L'edificio, situato in posizione centrale, è il luogo in cui si intrecciano tutti i fili durante la settimana delle gare. Allo stesso tempo la sala, molto spaziosa e ben ventilata, offre a giornalisti e giornaliste un posto di lavoro sicuro.
"Parliamo di sci, non della pandemia".
Martedì sera si è svolta a Selva di Val Gardena la prima riunione dei capi squadra della 53esima Saslong Classic. Durante la riunione è stata passata in rassegna l'intensa preparazione degli ultimi mesi, ma è stato dato anche uno sguardo ai prossimi quattro giorni di gara.
Seconda prova di discesa in diretta televisiva
La seconda prova di discesa libera sulla Saslong sarà trasmessa in diretta televisiva.
"Speriamo in gare che possano essere ricordate positivamente per molto tempo".
Rainer Senoner, Presidente del Saslong Classic Club, è felice dal fatto che la settimana di gara in Val Gardena sia finalmente iniziata, dopo una lunga preparazione e molte incognite.
La redazione della Saslong è pronta per partire!
Dopo mesi di preparazione, tutto è pronto per una straordinaria settimana di Coppa del Mondo sulla Saslong in Val Gardena. A causa del Coronvirus, quest'anno le classiche di velocità nel cuore delle Dolomiti si svolgeranno davanti a tribune vuote, ma tutti gli appassionati di sci potranno comunque assistere ad entrambe le gare da vicino. Questo grazie alla redazione della Saslong che, fedele al motto "Portiamo la Coppa del Mondo direttamente a casa dei tifosi", fornirà ai fan tutte le informazioni rilevanti il più velocemente possibile.
Vincent Kriechmayr: "La Val Gardena è uno degli highlight della stagione"
L'anno scorso Vincent Kriechmayr è stato il volto nuovo nella lunga lista dei vincitori in Val Gardena. Il 29enne austriaco si è imposto nel superG con cinque centesimi di secondo di vantaggio su Kjetil Jansrud, in una gara che, a causa di diverse interruzioni dovute al maltempo, è durata un'eternità. Kriechmayr ha sciato tutto l'inverno 2019/20 ad altissimo livello, come sottolineano il quinto posto nella classifica generale di Coppa del Mondo e il secondo posto nel superG. Nell'intervista che segue, il campione austriaco di discesa ci parla del suo speciale rapporto con la Val Gardena, degli obiettivi che si è prefissato per i Mondiali invernali 20/21 e della sua chiara opinione sul rientro in pista di Dominik Paris dopo il suo infortunio.